Riportiamo la risposta al quesito posto da un nostro lettore riguardo l'indennizzo del trattamento di maternità per un lavoratore a chiamata.
Domanda:
Ho un contratto di lavoro intermittente fino al 31/12 della durata di 6 mesi.
Volevo qualche informazione riguardo la maternità.
Cordiali saluti
Risposta
Il lavoro intermittente è classificato come rapporto di lavoro subordinato a tutti gli effetti e, pertanto, assoggettato a tutti gli oneri e diritti di un normale rapporto di lavoro dipendente.
Ovviamente, in funzione della particolare modalità di erogazione della prestazione lavorativa e dell'attivazione del rapporto contrattuale alla "chiamata" del lavoratore, i relativi diritti e oneri sono riproporzionati sulla base dell'effettiva prestazione resa o dell'indennizzo della disponibilità nei confronti del lavoratore.
A far chiarezza a riguardo del trattamento della maternità e il rispettivo indennizzo è intervenuto l'INPS con la Circolare 41/2006 dove appunto effettua una distinzione sul trattamento a seconda che il contratto individuale preveda o meno la corresponsione dell'indennità di disponibilità:
A) prima tipologia: obbligo contrattuale di risposta alla chiamata del datore di lavoro
(...) le somme corrisposte a titolo di indennità di disponibilità sono soggette a contribuzione obbligatoria sia ai fini dell’IVS che ai fini delle prestazioni di malattia e maternità, è da ritenere che debba essere assicurata anche in tali periodi la tutela della malattia, della maternità e della tbc (per tale prestazione, ovviamente, in presenza del pregresso requisito contributivo previsto di un anno).
Dal diverso trattamento corrisposto al lavoratore nel periodo di effettivo lavoro e nel periodo di disponibilità deriva l’applicazione di un diverso parametro retributivo a seconda che le giornate di evento cadano nel periodo di prevista attività lavorativa ovvero di disponibilità; si prende, cioè, come riferimento, rispettivamente, la retribuzione giornaliera percepita durante il periodo di effettivo utilizzo lavorativo immediatamente antecedente all’insorgenza dell’evento ovvero l’indennità di disponibilità spettante secondo il contratto.
L’art. 38, comma 2, prevede espressamente un riproporzionamento del trattamento previdenziale in ragione della prestazione lavorativa effettivamente eseguita.
Il riproporzionamento è realizzato utilizzando, per gli eventi di malattia, di maternità e tbc, un diverso parametro retributivo a seconda che le giornate di evento cadano nel periodo di prevista attività lavorativa ovvero di disponibilità; si prende, cioè, come riferimento, rispettivamente, la retribuzione giornaliera percepita durante il periodo di effettivo utilizzo lavorativo immediatamente antecedente all’insorgenza dell’evento ovvero l’indennità di disponibilità spettante secondo il contratto.
B) seconda tipologia: mera facoltà di risposta alla chiamata del datore di lavoro.
Il vincolo contrattuale per il lavoratore sembra sorgere solo al momento della risposta (facoltativa) alla chiamata del datore di lavoro. La risposta suddetta ha, quindi, efficacia costitutiva del rapporto contrattuale: fino a quel momento non vi è alcun obbligo di disponibilità in capo al lavoratore, cui pertanto non spetta né l’indennità di disponibilità, né alcun diritto alle prestazioni di malattia e maternità. I rapporti contrattuali in tal modo di volta in volta instaurati devono considerarsi come rapporti a tempo determinato, con conseguente applicazione dei relativi limiti di indennizzabilità ordinariamente previsti per le prestazioni di malattia (il diritto all’indennità si estingue al momento della cessazione dell’attività lavorativa).
Il riproporzionamento di cui alla previsione dell’art. 38, comma 2, non può realizzarsi con la metodologia di cui alla tipologia precedente proprio per la mancanza di un obbligo contrattuale di disponibilità: la retribuzione complessivamente percepita quale corrispettivo dell’attività svolta nel corso dell’anno (ultimi 12 mesi) va divisa per il numero delle giornate indennizzabili in via ipotetica (360, per impiegati; 312, per operai), computando nella retribuzione anche le indennità di trasferta e i ratei di mensilità aggiuntive secondo gli stessi criteri illustrati per il contratto di lavoro a tempo parziale (paragrafo 6).
L’indennità per il congedo di maternità è corrisposta per tutta la durata dell’evento, purché ovviamente lo stesso abbia inizio durante la fase di svolgimento dell’attività, ovvero entro 60 giorni dall’ultimo lavorato.
Nessun commento:
Posta un commento